Bruschetta di Pane salsiccia e stracchino
Bruschetta di Pane salsiccia e stracchino
Introduzione
Potrebbero piacerti anche...
Ingredienti
Pane casereccio, pugliese, toscano o baguette tagliata obliquamente (8-10 fette, circa 1-1.5 cm di spessore)q.b.
Procedimento
STEP 1
Prepara il Ripieno Amalgamato: sgrana la salsiccia: togli la pelle alla salsiccia cruda e sgranala molto finemente con le mani in una ciotola. È importante che sia ben sgranata per garantire una cottura uniforme in forno.
STEP 2
Unisci lo stracchino: aggiungi lo stracchino alla salsiccia sgranata.
STEP 3
Aromi (facoltativo): se desideri, aggiungi il rosmarino tritato o il finocchietto e una macinata di pepe nero.
STEP 4
Amalgama: con una forchetta o le mani, mescola energicamente la salsiccia e lo stracchino fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso. Assicurati che non ci siano grumi grandi di salsiccia.
STEP 5
Prepara le Fettine di Pane: disponi sulla leccarda: rivesti una leccarda con carta forno. Disponi le fette di pane sulla leccarda, assicurandoti che non si sovrappongano.
STEP 6
Condisci: spennella leggermente le fette di pane con un filo d'olio extra vergine d'oliva.
STEP 7
Farcisci e Inforna: preriscalda il forno: preriscalda il forno statico a 200°C. Questo calore elevato aiuterà la salsiccia a cuocere bene e il pane a diventare croccante.
STEP 8
Spalma il ripieno: distribuisci generosamente il composto di salsiccia e stracchino su ogni fetta di pane, coprendo bene la superficie.
STEP 9
Inforna: inforna le fettine di pane farcite per 15-20 minuti. La cottura è completata quando il pane è dorato e croccante sui bordi, la salsiccia è ben cotta e rosolata, e lo stracchino è fuso e leggermente gratinato in superficie. I tempi possono variare leggermente in base al tuo forno, quindi ti consiglio di controllare la cottura dopo i primi 12-15 minuti.
STEP 10
Servi: sforna le bruschette e servile immediatamente, ben calde, per gustare al meglio la croccantezza del pane e la cremosità e il sapore intenso del ripieno appena cotto.
STEP 11
Suggerimenti per un Risultato Perfetto: sgranatura della Salsiccia: questo è il punto più importante per una buona riuscita, dato che la salsiccia non viene precotta. Sgrana la salsiccia il più finemente possibile; puoi anche usare le mani per "smontarla" bene e mescolarla allo stracchino.
STEP 12
Pane Adatto: un pane con una buona consistenza è cruciale. Se il pane è troppo morbido o sottile, potrebbe inumidirsi eccessivamente o bruciarsi prima che la salsiccia sia completamente cotta.
STEP 13
Controllo della Cottura: poiché la salsiccia è cruda, assicurati che il ripieno sia ben cotto e dorato. Se il pane dovesse scurirsi troppo prima che la salsiccia sia pronta, puoi coprire la teglia con un foglio di alluminio per gli ultimi minuti di cottura.
STEP 14
Formaggi Alternativi: se lo stracchino non è disponibile, puoi usare crescenza o altri formaggi freschi e cremosi che si sciolgano bene.
STEP 15
Aggiunte Aromatiche: oltre al rosmarino o finocchietto, puoi provare ad aggiungere un pizzico di noce moscata al ripieno o un po' di origano.
Lo chef consiglia:
Perfetta per un aperitivo improvvisato o una cena sfiziosa. Eliminando il passaggio della cottura in padella della salsiccia, fondamentale sgranare molto bene la salsiccia e mescolarla allo stracchino
Vota la ricetta
Fai sentire la tua voce, chef!
creatività, la gioia di trasformare semplici ingredienti in qualcosa di straordinario.
Domande e recensioni