Ricetta Tortino di melanzane con bistoccu di Manufoodwriter

Tortino di melanzane con bistoccu

Tortino di melanzane con bistoccu

Tempo totale
30 minuti
Difficoltà
Facile
ricetta di

Introduzione

Il tortino di melanzane e bistoccu integrale è una particolare pietanza da servire come antipasto o primo piatto sano e gustoso con tutti i nutrienti utili.

Per chi non conoscesse questo pane tradizionale Il nome “Bistoccu” deriva dalle parole in latino antico bise-cottum, che significa oggi “Cotto due volte”, perchè richiedeva due cotture separate dal quale si ottiene il pane biscottato.

Potrebbero piacerti anche...

Ingredienti

  • bistoccu integrale o classico100 g

  • melanzana nera½ 

  • noci6 

  • olio extra vergine d’oliva2 cucchiai

  • scalogno o 1/4 di cipolla bianca1 

  • saleq.b.

Procedimento

STEP 1

Preparare la salsa di pomodoro, per me la salsa è molto semplice: soffritto di cipolla, sale aggiunta della polpa di pomodoro e del basilico fresco per circa 20 minuti.

STEP 2

Nel frattempo lavare la melanzana tagliare a fette di 1 cm e grigliare. Tagliare le noci in 4 pezzetti o sbriciolate.

STEP 3

Inumidire il “foglio” di bistoccu sotto l’acqua corrente per permettere di poterlo modellare e appoggiarlo su un piatto piano per poter creare le forme del bistoccu con un taglia pasta.

STEP 4

. Io ho scelto la misura delle fette di melanzana, ed ho creato 3 forme, ma a vostro piacimento i ripiani possono essere tantissimi!

STEP 5

Per creare il tortino seguire la regola degli strati: bistoccu – melanzana – salsa di pomodoro noci.

STEP 6

Per i più golosi è gustosissimo agiunggere dopo la melanzana un piccolo pezzo di sottiletta.

Lo chef consiglia:
E’ un tipico pane che si conserva a lungo mantenendo a lungo la sua croccantezza e friabilità. Per questo motivo si consuma inumidito con acqua o latte per poterlo utilizzare sia per la realizzazione di pietanze dolci che salate.
Manufoodwriter

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Domande e recensioni

Manufoodwriter
87 ricette

Appassionata di cucina condivido qui le mie avventure culinarie. Tra una lezione di economia e marketing e una nuova creazione in cucina, esploro il mondo del cibo con gusto e creatività.

©2024 Al.ta Cucina